E' partito il 25 maggio il Processo di Partecipazione promosso dal progetto ISAAC con l'obiettivo di discutere di biogas e biometano
E’ partito il 25 maggio scorso ad Andria il Processo di Partecipazione “Andria ne parla”, promosso dal progetto ISAAC nato con l’obiettivo di discutere di biogas e biometano e offrire ai cittadini e al territorio l’opportunità di approfondire la propria conoscenza sul tema in modo tale da poter esprimere un giudizio/opinione informata sul futuro del proprio territorio.
Gli incontri di partecipazione sono occasione per spiegare ai cittadini ma anche ad associazioni e stakeholder del territorio il funzionamento, le opportunità e le criticità di un progetto come quello di un impianto di biogas e biometano. L’incontro all’interno del Chiostro di San Francesco ad Andria, è stata anche l’occasione per valutare i primi risultati di uno studio realizzato intervistando gli andriesi proprio su questi temi.

Il principale obiettivo del progetto è proprio quello di produrre un risultato il più ampiamente condiviso sul tema del biogas/biometano e su specifici progetti che potrebbero nascere sul territorio. Un appuntamento al quale anche l’Amministrazione comunale andriese non ha voluto mancare.
La platea intervenuta ha già avuto modo, in questo primo incontro, di discutere su tali tematiche con la presenza di esperti regionali e nazionali tra cui Nicola Giorgino – Sindaco di Andria; Beppe Croce – responsabile agricoltura di Legambiente a presentare progetto ISAAC (Increasing Social Awareness and ACceptance of biogas and biomethane); Sonia Trampetti – National Research Council, CNR-IRCRES; Michele Lopetuoso – Assessore all’Ambiente Comune di Andria; Alessia Maso, coordinatrice Processo di Partecipazione.
Newsletter Gestore Mercati Energetici
Disponibile la newsletter mensile del Gestore Mercati Energetici
leggi tuttoBiometano dalle alghe per alimentare un’automobile
Biometano dalle alghe usato come biocarburante. Progetto di ricerca spagnolo presentato dalla società Aqualia
leggi tuttoDecreto MISE sulle FER diverse dal fotovoltaico
E’ stato pubblicato il decreto MISE 2016 sugli incentivi per le FER (fonti di energia rinnovabile) diverse dal fotovoltaico.
leggi tuttoBiogas, tre aziende italiane in finale ai premi internazionali di Birmingham
Le tre imprese agricole – di Caserta, Latina e Torino – sono associate al Cib
leggi tutto
Commenti recenti