Lo stato dell'arte del biogas e biometano in Europa

Negli ultimi 20 anni, si è registrato un miglioramento significativo nella progettazione e realizzazione di impianti di digestione anerobica, grazie ad una profonda comprensione dei concetti di base e dei parametri chiave del processo. La diffusione sul mercato europeo di questa tecnologia ha raggiunto un totale di 17.240 impianti di biogas alla fine del 2014 (secondo il rapporto EBA 2015). Come mostrato in Figura 1, il maggior numero di impianti di biogas è concentrato in Germania, a cui segue l’Italia e il Regno Unito.

Ad oggi le biomasse maggiormente utilizzate negli impianti di biogas europei sono quelle agricole (68%), seguite dai liquami zootecnici (16%) e, in percentuale più esigua, dai rifiuti organici stoccati nelle discariche (11%). Negli ultimi anni, si è osservato un incremento di impianti per la produzione di biogas da fanghi di depurazione e rifiuti organici.

Figura 1. Numero di impianti a biogas in Europa (EBA Report 2015)

Figura 1. Numero di impianti di biogas in Europa nel 2013 e 2014 (rapporto EBA 2015)

 

Secondo lo stesso rapporto, la potenza totale installata degli impianti di biogas in Europa nel 2014 era pari a 8.293 MWel, con una quantità totale di energia elettrica generata di 63.653,7 GWh e di calore prodotto pari a 29.964 GWh. Tale produzione di energia elettrica corrisponde al consumo annuale di 14,6 milioni di utenti in Europa. Il calore generato viene inviato a reti di teleriscaldamento oppure viene usato per i processi interni agli impianti. La Tabella 1 contiene i principali dati relativi alla produzione di biogas nel 2014 nei vari paesi europei (i dati per l’Italia sono relativi al 2015 ed estrapolati dal Capitolo 1 del deliverable D2.2, scritto dal CIB – Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione).

 

Tabella 1. Produzione di biogas in Europa nel 2014 (rapporto EBA 2015)

Paese Produzione del Biogas (GWh/anno) Potenza Installata (MWel) Elettricità generata (GWh/anno) Calore generato (Gwh/anno)
Austria 1 570 81.0 660.0 230.0
Belgio 2 189 178.2 889.3 160.7
Bulgaria 1 13.6 0.5 n/a
Croazia 193 17.9 77.7 31.4
Cipro 139 10.0 52.0 11.6
Repubblica Ceca 6 642 358.7 2 566.7 134.9
Danimarca 1 289 n/a 401.0 388.4
Estonia 84 10.5 42.9 50
Finlandia 933 n/a 158.7 454.6
France 5 079 297.2 1 521.0 195.4
Germania 61 500 3 859.0 39 950.0 13 380.0
Grecia 1 007 45.3 216.4 30.0
Ungheria 1 225 61.4 443.3 103.6
Irlanda 561* 33.5 186.2 n/a
Italia 26 556 1 154.7 9 290.0 13 935.0
Latvia 756 61.6 333.6 165.1
Lituania 180 21.1 32.7 26.7
Lussemburgo 149 n/a 55.3 12.8
Olanda 3 521 219.0 1 043.0 43.0
Polonia 1 044 209.3 689.7 104.7
Portogallo 759 n/a 248.0 n/a
Romania 349 8.9 25.8 38.4
Serbia n/a 7.9 18.7 n/a
Slovacchia 774 101.7 204.0 33.7
Slovenia 403 27.2 141.0 n/a
Spagna 3 320 21.3 908.0 n/a
Svezia 1 784 n/a 57.0 434.0
Svizzera 776 54.0 292.2 n/a
UK 17 791 1 440.0 7 149.0 n/a
TOTALE 115 967 8 293.2 63 653.7 29 964.0

* solo Fiandre

** I dati sono relativi al 2015 (elaborati dal CIB sulla base del report annuale 2015 del GSE – Gestore dei Servizi Energetici)

 

L’elettricità e il calore sono prodotti principalmente in impianti di cogenerazione; un quadro della distribuzione di tali impianti in Europa è riportato in Figura 2.

Figura 2. Numero di impianti di cogenerazione in Europa nel 2014 (rapporto EBA 2015)

 

Il biogas generato può essere anche utilizzato per la produzione di biometano. Il biometano è definito dalla ISO 16559: 2014 come il metano ricavato dalla biomassa, con proprietà simili a quelle del gas naturale. Il biometano è comunemente utilizzato come sostituto del gas naturale (SNG) da iniettare nella rete di trasporto e distribuzione o per produrre gas naturale compresso (CNG), impiegato anche come combustibile per i veicoli a gas naturale. Altre applicazioni del biometano sono la generazione di elettricità e calore nelle centrali termoelettriche combinate o la generazione di calore negli impianti di riscaldamento. Attualmente in Europa, i principali produttori di biometano sono la Germania e la Svezia. Su un totale di 367 impianti, infatti, 178 sono in Germania e 59 in Svezia (rapporto EBA 2015). Come si evince dalla Tabella 2 questi numeri sono di gran lunga superiori a quelli di qualsiasi altro paese europeo.

 

Tabella 2. Sviluppo del biometano in Europa nel 2014 (rapporto EBA 2015)

Paesi Numero di impianti a biogas Numeri di impianti a biometano Capacità di Upgrading (Nm3/h)
Austria 436 14 5160
Danimarca 155 6 8650
Finlandia 83 9 2731
Francia 736 8 2600
Germania 10786 178 204.082
Ungheria 70 2 625
Italia 1491 5 500
Lussemburgo 30 3 850
Olanda 252 21 16720
Spania 39 1 4000
Svezia 279 59 38858
Svizzera 633 24 6310
UK 813 37 18957
TOTALE 17.240 367 310.053

** I dati sono relativi al 2015 (elaborati dal CIB sulla base del report annuale 2015 del GSE – Gestore dei Servizi Energetici)

 

The contents of this web site reflect only the authors’ view and the Innovation and Networks Executive Agency is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.