Legambiente e CNR-IIA nelle scuole per parlare di biogas e biometano
E’ iniziato l’”Educational tour” nelle scuole italiane. Le attività didattiche, previste all’interno del WP3 (Superamento delle barriere sociali), si svolgeranno in diverse regioni nell’anno scolastico in corso ed in quello successivo. La prima ad essere interessata è la regione Marche, nelle prossime settimane seguiranno Campania e Sicilia. Legambiente, partner del progetto ISAAC e coordinatore del WP3, ha iniziato le lezioni sui cambiamenti climatici e le energie rinnovabili. Il CNR-IIA, con il suo prototipo di digestore anaerobico ABR (Anaerobic Baffled Reactor) giungerà nei prossimi giorni per il focus su biogas e biometano, e per mostrare ai ragazzi come avviene il processo di digestione anaerobica utilizzando il prototipo realizzato allo scopo. Verrà inoltre presentata la nuova APP “Buck Bradley Comic Adventure”, già scaricabile su Google Play, un’avventura a fumetti interattiva e coinvolgente che trasporterà l’utente nel mondo distopico di terrastramba, e che attraverso la risoluzione di enigmi lo informerà sulle tematiche del biogas e biometano.


In Italia c’è molta attenzione ai temi legati alle rinnovabili, e sopratutto quando si parla di biogas. E’ proprio qui che si inserisce il progetto ISAAC, il cui obiettivo fondamentale è quello di sensibilizzare la cittadinanza, tentando un approccio inclusivo della popolazione ed una diffusione di informazioni scientificamente corrette sui processi che stanno alla base della produzione di biogas e biometano. L’Italia ha un potenziale enorme, essendo la seconda produttrice europea di biogas dietro alla sola Germania. Sarebbe un peccato non sfruttarlo in maniera adeguata.
Newsletter Gestore Mercati Energetici
Disponibile la newsletter mensile del Gestore Mercati Energetici
leggi tuttoBiometano dalle alghe per alimentare un’automobile
Biometano dalle alghe usato come biocarburante. Progetto di ricerca spagnolo presentato dalla società Aqualia
leggi tuttoDecreto MISE sulle FER diverse dal fotovoltaico
E’ stato pubblicato il decreto MISE 2016 sugli incentivi per le FER (fonti di energia rinnovabile) diverse dal fotovoltaico.
leggi tuttoBiogas, tre aziende italiane in finale ai premi internazionali di Birmingham
Le tre imprese agricole – di Caserta, Latina e Torino – sono associate al Cib
leggi tutto
Commenti recenti