Il prototipo di digestore anaerboico realizzato nell'ambito del progetto rimarrà esposto durante tutta la manifestazione.
Il prototipo di digestore anaerobico approda ad EcoFuturo, festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione, giunto quest’anno alla sua quarta edizione e situato nello splendida cornice del Fenice Green Energy Park di Padova.
Il mini-impianto, realizzato dal CNR-IIA nell’ambito del progetto ISAAC per le attività divulgative, installato all’interno di un mezzo mobile furgonato, rimarrà in esposizione per tutta la durata dell’evento, dal 12 al 16 luglio 2017.
Il prototipo ripropone, in scala e semplificandole, tutte le fasi di un impianto di digestione anaerobica, dall’alimentazione della biomassa alla produzione del biogas. Realizzato in materiale trasparente, permette di vedere cosa succede all’interno, dando un’idea concreta dei passaggi necessari per la produzione di energia rinnovabile da quello che ad oggi, troppo spesso, è considerato uno scarto.
La digestione anaerobica infatti si può realizzare utilizzando la sostanza organica presente nei vegetali, nelle deiezioni animali, nei rifiuti urbani o nei fanghi di depurazione.

EcoFuturo, di cui il CIB è main partner, è una community ecologista che punta a cambiamenti concreti attraverso l’innovazione tecnologica. Costituita da un gruppo di amici e di realtà che condividono sogni e valori, non è solo una fiera di innovazioni eco-tecnologiche: il suo obiettivo è creare dei ponti e dei momenti di dialogo tra le varie realtà della sostenibilità, attraverso una imponente rete di comunicazione.
Il tutto condito dalla la possibilità di confrontarsi, in una cornice conviviale, creativa e cooperativa – per fare nascere nuove idee e possibili collaborazioni.
Vari i temi trattati quest’anno, sempre all’insegna dell’ecologia e dell’innovazione: case “eco sicure”, rigenerazione urbana, biometano e mobilità alternativa, dando anche spazio alla presentazione di libri ed esibizioni musicali.
Insomma, un festival dove apprendere le nuove scoperte tecnologiche ed al tempo stesso godersi il contesto ecofriendly nel quale si è immersi.
Newsletter Gestore Mercati Energetici
Disponibile la newsletter mensile del Gestore Mercati Energetici
leggi tuttoBiometano dalle alghe per alimentare un’automobile
Biometano dalle alghe usato come biocarburante. Progetto di ricerca spagnolo presentato dalla società Aqualia
leggi tuttoDecreto MISE sulle FER diverse dal fotovoltaico
E’ stato pubblicato il decreto MISE 2016 sugli incentivi per le FER (fonti di energia rinnovabile) diverse dal fotovoltaico.
leggi tuttoBiogas, tre aziende italiane in finale ai premi internazionali di Birmingham
Le tre imprese agricole – di Caserta, Latina e Torino – sono associate al Cib
leggi tutto
Commenti recenti