Si è svolto il 21 settembre a Firenze il primo incontro del Tavolo tecnico “Sottoprodotti ed Emissioni in atmosfera” organizzato nell’ambito del progetto ISAAC e coordinato da CVB.



Il Tavolo tecnico “Sottoprodotti ed Emissioni in atmosfera” si è riunito per la prima volta il 21 settembre a Firenze, presso la sede dell’Istituto Europeo del Design, IED. Istituito lo scorso febbraio da Chimica Verde Bionet (partner del progetto), è composto da 11 esperti che saranno chiamati ad esprimere pareri e suggerimenti per una corretta interpretazione della legislazione nazionale in materia di sottoprodotti/co-prodotti/rifiuti ed emissioni in atmosfera. Scopo di queste consultazioni sarà la definizione di uno schema da inserire all’interno di linee guida per l’armonizzazione delle procedure autorizzative degli impianti.

In questa occasione Chimica Verde Bionet ha illustrato in dettaglio ai membri del Tavolo tecnico il lavoro che dovrà svolgere durante il progetto, e individuato una strategia da adottare anche in relazione ad alcune nuove norme in itinere presso il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
Newsletter Gestore Mercati Energetici
Disponibile la newsletter mensile del Gestore Mercati Energetici
leggi tuttoBiometano dalle alghe per alimentare un’automobile
Biometano dalle alghe usato come biocarburante. Progetto di ricerca spagnolo presentato dalla società Aqualia
leggi tuttoDecreto MISE sulle FER diverse dal fotovoltaico
E’ stato pubblicato il decreto MISE 2016 sugli incentivi per le FER (fonti di energia rinnovabile) diverse dal fotovoltaico.
leggi tuttoBiogas, tre aziende italiane in finale ai premi internazionali di Birmingham
Le tre imprese agricole – di Caserta, Latina e Torino – sono associate al Cib
leggi tutto
Commenti recenti