Meeting per discutere delle potenzialità del biogas, costi e finanziamenti. Visita all'impianto di Vittoria
Mercoledì 5 luglio ISAAC ha riunito, nella sede dell’ex Provincia di Ragusa, allevatori ed imprenditori, sindaci e funzionari pubblici locali, per confrontarsi sulla tematica e sullo sviluppo del biogas in Sicilia, e per parlare di costi e finanziamenti.
Non tutti sanno che l’Italia è, dopo la Germania, il secondo produttore di biogas europeo, ma si tratta di uno scenario ancora inespresso, soprattutto nel centro-sud Italia. Un incremento della produzione invece permetterebbe di trasformare i rifiuti agricoli e agroindustriali in energia e carburanti.
Il team di progetto ha inoltre organizzato, con gli stessi partecipanti, una visita guidata all’impianto di biogas della AB group, in provincia di Ragusa. Una grande affluenza di agricoltori, allevatori e interessati che hanno così avuto la possibilità di vedere dal vivo come funziona un impianto di biogas, caratterizzato dalla digestione anaerobica e dalla produzione di energia ricavata dai residui agricoli.

Sempre sul territorio siciliano, ma stavolta a Gela, lo scorso 4 luglio si è svolto il convegno regionale “Valorizzazione energetica delle Biomasse nell’economia circolare”, organizzato dall’Associazione culturale Rete Canapa Sicilia in collaborazione con il Consorzio Italiano Biogas ed il CNR-IIA.
Il fine sempre lo stesso, far crescere la consapevolezza sulle concrete opportunità del biogas in Italia, sull’utilizzo delle biomasse derivanti da coltivazioni sperimentali e prodotti dell’agricoltura.
Gela come terra di sperimentazione ed innovazione: è stato infatti avviato un progetto di risanamento e riconversione del territorio in coltivazioni di canapa industriale.
Sfoglia la gallery:
Newsletter Gestore Mercati Energetici
Disponibile la newsletter mensile del Gestore Mercati Energetici
leggi tuttoBiometano dalle alghe per alimentare un’automobile
Biometano dalle alghe usato come biocarburante. Progetto di ricerca spagnolo presentato dalla società Aqualia
leggi tuttoDecreto MISE sulle FER diverse dal fotovoltaico
E’ stato pubblicato il decreto MISE 2016 sugli incentivi per le FER (fonti di energia rinnovabile) diverse dal fotovoltaico.
leggi tuttoBiogas, tre aziende italiane in finale ai premi internazionali di Birmingham
Le tre imprese agricole – di Caserta, Latina e Torino – sono associate al Cib
leggi tutto
Commenti recenti