Si è svolto alla presenza di tutti i partner il kick-off meeting del progetto ISAAC (Increasing Social Awareness and ACceptance of biogas and biomethane), finanziato dal programma di ricerca ed innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, con grant agreement n° 691875.
Il progetto, coordinato da AzzeroCO2, ha come obiettivo principale la rimozione delle barriere non tecnologiche per diffondere in Italia la produzione e l’uso del biogas e del biometano. Contrariamente a quanto succede in Europa, infatti, la penetrazione di fonti di energia rinnovabile come biogas e biometano incontra, in Italia, resistenze spesso non giustificate se non da paure legate a mancata conoscenza sul biogas stesso e sulla digestione anaerobica. Una delle barriere più imponenti è quella sociale, connessa alla sindrome NIMBY (Not In My Backyard – Non nel mio giardino): centinaia di gruppi di protesta e comitati si sono costituiti dappertutto nel paese, e nel 2013 è addirittura nato un coordinamento nazionale contro gli impianti a biogas. Spesso troviamo poca trasparenza, a livello locale, nel processo decisionale, poco coinvolgimento ed informazione per i cittadini, sottostima degli effetti sociali, degli impatti ambientali e sulla salute, dubbi sugli investimenti privati e su come questi influenzeranno la vita dei cittadini.

Il progetto si propone di abbattere una per una queste barriere, con una serie di attività:
- aumentare la conoscenza dei benefici sociali, ambientali ed economici associati alla produzione di biogas e biometano;
- Aumentare l’accettazione della produzione di bio-carburanti con impianti di digestione anaerobica;
- Ridurre la frammentazione (distanza?) tra gli agricoltori e gli altri potenziali stakeholder coinvolti nella costruzione di impianti a biogas;
- Migliorare la legislazione italiana su biogas/biometano;
- Diffondere sistemi di finanziamento ad hoc per gli impianti a biogas;
- Migliorare la governance degli amministratori pubblici locali su progetti riguardanti le bioenergie.
Oltre al capofila Azzero fanno parte della compagine di progetto Legambiente, l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico e l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR, l’Associazione Chimica Verde Bionet, ed il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB).
Newsletter Gestore Mercati Energetici
Disponibile la newsletter mensile del Gestore Mercati Energetici
leggi tuttoBiometano dalle alghe per alimentare un’automobile
Biometano dalle alghe usato come biocarburante. Progetto di ricerca spagnolo presentato dalla società Aqualia
leggi tuttoDecreto MISE sulle FER diverse dal fotovoltaico
E’ stato pubblicato il decreto MISE 2016 sugli incentivi per le FER (fonti di energia rinnovabile) diverse dal fotovoltaico.
leggi tuttoBiogas, tre aziende italiane in finale ai premi internazionali di Birmingham
Le tre imprese agricole – di Caserta, Latina e Torino – sono associate al Cib
leggi tutto
Commenti recenti