A Cagliari il 6 aprile meeting dal titolo "Incontro sullo sviluppo del biogas e biometano in Sardegna"; il giorno successivo visita all'impianto di Sanluri (VS)

L’incontro pubblico del 6 Aprile, il secondo organizzato nell’ambito del progetto ISAAC, ha puntato al confronto con i funzionari e con gli amministratori pubblici ed ha acquisito particolare rilevanza in seguito alla decisione dell’Unione Europea di dare il via libera al decreto italiano sul biometano, che fissa i nuovi incentivi per la produzione di questa fonte energetica. Il testo finale del decreto, approvato dai Ministeri competenti il 2 marzo scorso, è finalmente di dominio pubblico.

Il convegno è stato aperto dall’Assessore comunale all’ambiente di Cagliari Francesca Ghirra. I successivi interventi sono stati introdotti e coordinati da Vincenzo Tiana, presidente del comitato scientifico di Legambiente Sardegna. Il primo è stato quello del Prof. Aldo Muntoni, docente del Dipartimento Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, che ha discusso delle “Prospettive e opportunità di valorizzazione biologica dei residui biodegradabili”, accennando anche al Piano Rifiuti della Regione Sardegna.

A seguire Beppe Croce, di Legambiente, che ha parlato del progetto ISAAC . Lorenzo Maggioni, del Consorzio Italiano Biogas, ha infine affrontato il tema del nuovo decreto del 2 marzo, contenente le regole per gli incentivi al biometano. L’evento ha destato molto interesse e ha visto la partecipazione di oltre 120 persone, ed è stato anche riportato nel Tg3 regionale.

Sempre per il progetto ISAAC si è svolto a Sanluri il 7 aprile un seminario rivolto al mondo dell’agricoltura, sulle stesse tematiche, con visita ad un impianto a biogas esistente da 1 MW, ospitato dall’azienda Agricola Su Stai. Oltre a Lorenzo Maggioni, Beppe Croce e il Prof. Aldo Muntoni, presenti anche alla giornata di lavori precedente, è intervenuto anche Enrico Facci di AzzeroCO2.

I partecipanti, una quarantina di persone, tra i quali anche alcuni membri della consulta di cittadini facenti parte del processo partecipativo che si sta svolgendo ad Arborea, sull’impianto a biogas in progetto da parte della cooperativa 3A, hanno avuto la possibilità di vedere da vicino un impianto a biogas, e chiedere informazioni tecniche sul funzionamento e sui potenziali benefici.

The contents of this web site reflect only the authors’ view and the Innovation and Networks Executive Agency is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.